Il
sistema moda comprende un'ampia gamma di attività produttive,
che si distinguono
• per
le caratteristiche del prodotto finale, in relazione alla
sua funzione d'uso (es. abbigliamento intimo, abbigliamento
esterno) sia al profilo del consumatore a cui si rivolge
(es. uomo/donna) collocate nei diversi momenti di ciascun
ciclo di produzione, dall’ideazione al controllo qualità dei
prodotti.
• per la collocazione del prodotto lungo il ciclo della catena produttiva
(semilavorati, servizi, prodotto finiti).
Le
attività produttive svolte con maggior frequenza dalle
imprese sono la confezione (25,4%, includendo sia i capi
in tessuto che a maglia) e le attività di finissaggio
(14,7% la tintura e stampa, 5,2% altri finissaggi). Le diverse
attività della produzione di calzature pesano per
il 9,4%. La filiera pelle è presente anche con il
3,7% di imprese della concia e il 6,6% degli accessori in
pelle.
Nel
complesso, le lavorazioni tessili riguardano il 42% dei casi,
quelle del vestiario dal 34%, quelle della filiera pelle
il 20%. Vi sono anche alcune imprese (4%) che operano nel
campo dei servizi specializzati (stiro e lavanderia, stilismo,
modellismo). |


|