(12)
NOTA
Nelle regioni Liguria e Friuli Venezia Giulia, il numero
di imprese subfornitrici del sistema moda è molto ridotto, ciò ha
comportato anche il ritorno di un numero di questionari
insufficiente per garantire un adeguato grado di precisione
delle stime. |
(13)
NOTA
La numerosità della popolazione1-9 addetti è stato
stimato a partire dalla numerosità del totale imprese
relativo alla classe 6-9. |
L'indagine
2003 è stata realizzata su un campione stratificato di cui
sono stati elaborati i questionari di 288 imprese.
Il disegno di campionamento è di tipo stratificato non proporzionale.
Le dimensioni di stratificazione sono state: il macrosettore di appartenenza
(tessile, vestiario, area pelle) la dimensione d'impresa (misurata dal
numero di addetti) e la regione in cui l'impresa è localizzata.
La popolazione di imprese di riferimento è quella delle imprese
che operano con una rilevante quota di fatturato in subfornitura e che
contano dal 1 a 99 addetti, localizzate nelle regioni Piemonte, Lombardia,
Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria (12).
L'indagine è stata realizzata attraverso la somministrazione di
un questionario strutturato, inviato per posta alle imprese.
Poiché il campione è di tipo non proporzionale, i dati
di ciascuna cella del piano di campionamento sono stati opportunamente
riponderati in fase di elaborazione delle stime con i pesi della popolazione
statistica di riferimento.
La stima della popolazione delle imprese e della numerosità degli
strati di campionamento ha richiesto una approfondita analisi di diverse
fonti statistiche, non esistendo, come noto, nessun repertorio delle
imprese di subfornitura per l'insieme delle regioni analizzate.
Per la stima si è proceduto innanzitutto a ricavare dal censimento
intermedio dell'industria la numerosità complessiva delle imprese
in ogni regione (Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana,
Umbria, Liguria e Friuli V.G.) settore (tessile, vestiario, area Pelle)
e classe dimensionale (1-9, 10-19, 20-49, 50 e oltre), senza distinzione
tra subfornitrici e non subfornitrici. Si sono presi quindi in considerazione
alcuni studi e i dati inclusi in alcuni database molto estesi, in particolare
quelli dell'Indagine triennale Mediocredito sulle PMI, per stimare, per
ciascuno strato, la quota delle imprese subfornitrici sul totale (13).
Si e' così ricavata la stima della popolazione per ciascuna cella
del disegno di campionamento e su questa base si è proceduto a
definire la numerosità per ciascuna cella del campione al fine
di ottenere un accettabile precisione delle stime per ogni strato.
(12)
Nelle
regioni Liguria e Friuli Venezia Giulia, il numero di imprese subfornitrici
del sistema moda è molto ridotto, ciò ha comportato anche
il ritorno di un numero di questionari insufficiente per garantire un
adeguato grado di precisione delle stime.
(13)
La numerosità della
popolazione1-9 addetti è stato stimato a partire dalla numerosità del
totale imprese relativo alla calasse 6-9.
Stima della numerosità della
popolazione delle imprese di subfornitura |
Classi
di Addetti |
6
-- 9 |
10
-- 19 |
20
-- 49 |
50
-- 99 |
Regione |
tessile
|
Veneto |
254 |
375 |
188 |
56 |
Friuli-Venezia
Giulia |
14 |
16 |
15 |
6
|
Emilia-Romagna |
215 |
214 |
95 |
18 |
Piemonte
|
214 |
253 |
146 |
69 |
Lombardia
|
674 |
871 |
561 |
176 |
Liguria
|
6 |
6 |
3 |
0 |
Toscana
|
759 |
766 |
305 |
65 |
Umbria |
67 |
56 |
18
|
1 |
Gran
totale 8 regioni |
6.486 |
vestiario |
Veneto
|
324 |
645 |
277 |
40 |
Friuli-Venezia
Giulia |
5 |
9 |
2 |
0 |
Emilia-Romagna
|
371 |
335 |
111 |
17 |
Piemonte
|
89 |
110 |
39 |
7 |
Lombardia
|
693 |
898 |
332 |
57 |
Liguria |
16 |
11 |
3 |
0 |
Toscana
|
330 |
270 |
104 |
20 |
Umbria
|
120 |
164 |
74 |
14 |
Gran
totale 8 regioni |
5.485
|
pelle-calzature |
Veneto
|
246 |
395 |
243 |
53 |
Friuli-Venezia
Giulia |
8 |
7 |
3 |
0 |
Emilia-Romagna |
102 |
149 |
82 |
8 |
Piemonte |
14 |
17 |
7 |
2 |
Lombardia
|
216 |
230 |
93 |
17 |
Liguria |
4 |
1 |
1 |
1 |
Toscana
|
617 |
792 |
332 |
42 |
Umbria |
11 |
8 |
3 |
0 |
Gran
totale 8 regioni |
3.705 |
totale |
Veneto |
824 |
1,415 |
708 |
149 |
Friuli-Venezia
Giulia |
27 |
33 |
20 |
7 |
Emilia-Romagna |
689 |
699 |
288 |
43 |
Piemonte |
316 |
379 |
192 |
78 |
Lombardia |
1.583 |
1.998 |
987 |
250 |
Liguria |
27 |
17 |
6 |
1 |
Toscana |
1.707 |
1.828 |
741 |
127 |
Umbria |
198 |
228 |
96 |
16 |
Gran
totale 8 regioni |
15.676 |
|