|
||||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
||
il campione | ||||
Oggetto dell'osservatorio sono le piccole e medie imprese del sistema moda che operano principalmente per conto terzi. Il sistema moda è definito come l'insieme dei settori tessile, abbigliamento, pelle e calzature, e più precisamente: • nel comparto tessile le attività correlate
alla trasformazione delle fibre, alle diverse filature e tessiture
(cotone, lana, ecc.),
alla tessitura a maglia e ortogonale, a tutte le fasi preparatorie, intermedie
e di finissaggio; La popolazione delle imprese di riferimento ha un numero di addetti compreso tra 1 e 99 nelle seguenti regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria (2). L'indagine è stata realizzata attraverso l'invio di un questionario postale strutturato. Il disegno di campionamento è di tipo stratificato non proporzionale. Poiché il campione è di tipo non proporzionale, i dati di ciascuna cella del piano di campionamento sono stati opportunamente riponderati in fase di elaborazione delle stime con i pesi della popolazione statistica di riferimento. Dopo una selezione che ha portato ad escludere i questionari che presentavano irregolarità, il numero di imprese le cui risposte sono state elaborate è di 288. Le stime sono relative ad una popolazione di circa 15mila imprese. (1)
Le
stime relative al comparto pelle e calzature presentano un margine d'errore
maggiore rispetto a quelle relative al tessile e vestiario.
(2)Nelle regioni Liguria e Friuli Venezia Giulia, il numero di imprese subfornitrici del sistema moda è molto ridotto, ciò ha comportato anche il ritorno di un numero di questionari insufficiente per garantire un adeguato grado di precisione delle stime. |
||||
![]() ![]() ![]() |
||||
![]() |