CURRICULUM VITAE
Nome |
MARCO RICCHETTI |
Anno di nascita |
1956 |
Posizione
professionale |
Economista, partner
di HERMES LAB srl |
Studi |
Laurea in Economia, Università di Modena, 1985 Diploma post-laurea in Advanced Economic
European Studies, College
of Europe, Bruges (Belgio) 1986 corsi di specializzazione International Summer School of Advanced Economic Studies, Trieste, 1985 EJS Program, Jetro, Tokyo (Giappone) 1993 |
Attività professionali e ricerche condotte in posizione di responsabile o coordinatore negli ultimi anni
2002 |
Redazione del programma di sviluppo per l'industria tessile italiana per ATI – Associazione Tessile Italiana |
2002 |
Responsabile del rapporto sulla subfornitura nel sistema moda per il Comitato Subfornitura (consorzio fondato da 7 Unioni Regionali delle Camere di Commercio) (in corso) |
2002 |
Docente nel progetto RAP100, costituzione ed avvio di sportelli unici per le attività produttive (in corso) |
2002 |
Docente al Designing Desire Workshop 2002
presso Interaction Design Institute Ivrea |
2001-2002 |
Membro del Comitato Scientifico del Progetto TA-SUD, finanziato da MIUR L. n° 64/86 - Azione organica n° 2 - Progetto n° 343 |
2001 |
Rapporto di valutazione tematico sulle attività di animazione economica del Centro Sviluppo di Aosta nell'ambito della Valutazione in Itinere del Documento Unico di Programmazione ob.2 (DOCUP 1997-2000) per i Fondi Strutturali Europei per la Regione Valle d’Aosta. |
2001 |
Rapporto di valutazione tematico sulle applicazione delle metodologie dei Fondi strutturali nella creazione del Nuclei di Valutazione e Verifica degli Investimentio Pubbilci della Regione Valle d'Aosta, nell'ambito della Valutazione in Itinere del Documento Unico di Programmazione ob.2 (DOCUP 1997-2000) per i Fondi Strutturali Europei per la Regione Valle d’Aosta. (in corso) |
2001 |
Studio preliminare alla redazione del Piano di Distretto del Distretto Industriale tessile Lecchese (per Unione Industriali di Lecco). |
dal 1996 ad oggi (6
edizioni) |
Redazione del rapporto annuale sui risultati economico finanziari delle imprese del distretto industriale di Biella: “Ciclo Economico e Risultati di Bilancio delle Imprese Tessili Biellesi”, per Unione Industriale Biellese |
2001 |
Secondo rapporto sui risultati economico finanziari delle imprese del distretto industriale di Prato per Unione Industriale Pratese |
2001 |
Ricerca "Competitività e sostenibilità dei modelli di innovazione del sistema produttivo italiano" per CNEL, Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro. Coordinatore (con L.Birindelli) (in corso) |
2001 |
Progettazione del sistema degli indicatori degli interventi del Fondo di Sviluppo della Legge 236 realizzati da ASNM, Agenzia di Sviluppo Nord Milano nella Provincia di Milano (in corso). |
2001 |
Coordinatore del Terzo Rapporto SISIM-Centro Einaudi sulla Distribuzione Commerciale in Italia. |
2001 |
Rapporto annuale sull’andamento dell’economia e del settore Tesile Abbigliamento per Sistema Moda Italia. Associazione Italiana delle imprese della filiera Tessile Abbigliamento. |
2001 |
Ricerca "il Futuro del distretto stilistico-calzaturiero di Vigevano" (per Diomedea-Centro Servizi Calzature di Vigevano |
/2000-2001 |
Secondo Rapporto "Il bilancio dei distretti" Analisi comparata delle performances economico finanziare delle imprese nei distretti industriali italiani, per il Club dei Distretti Industriali |
2000-2001 |
Ricerca "Il posizionamento del sistema moda toscano nel commercio internazionale", per IRPET Regione Toscana (in corso di pubblicazione presso framco Angeli) |
2000-2001 |
Valutatore dei risultati delle misure di creazione d'impresa. valutazione del programma “imprenditori si diventa” della Regione Piemonte. Programma Operativo Multiregionale “Parco Progetti: una rete per lo sviluppo locale" (programmazione 1997-2000) |
dal 1989 al 2000 |
Economista capo dell’Ufficio Studi della Federtessile (Federazione nazionale delle industrie tessili e abbigliamento), questa attività ha comportato numerose attività di analisi delle politiche per l’industria, fiscali, del commercio internazionale e di valutazione del loro impatto sulle imprese del settore Tessile Abbigliamento |
2000 |
Rapporto sui risultati economico finanziari delle imprese del distretto industriale di Prato: per Unione Industriale Pratese |
2000 |
Valutatore ex-post dei risultati delle misure di creazione d'impresa della Regione Piemonte. Documento Unico di Programmazione ob.2 (DOCUP 1997-2000) |
2000 |
Collaborazione con il Centro Einaudi di Torino per la redazione del Secondo Rapporto Annuale sulla Distribuzione Commerciale in Italia. |
2000 |
Valutatore ex-ante del Documento Unico di Programmazione ob.2 (DOCUP 2000-2006) per i Fondi Strutturali Europei per la Regione Valle d’Aosta |
2000 |
Rapporto annuale sull’andamento dell’economia e del settore Tesile Abbigliamento per Sistema Moda Italia. Associazione Italiana delle imprese della filiera Tessile Abbigliamento. |
Dal 1998 al 2000 |
Coordinatore scientifico dell’osservatorio Economico Provinciale della Camera di Commercio Industria Artigianato di Lecco |
1999 |
Collaborazione alla valutazione ex-ante del Programma Operativo Regionale per il fondo Sociale Europeo ob. 3 (programmazione 2000-2006) per la Regione Piemonte |
1998/99 |
Ricerca sui punti di forza e debolezza dei distretti tessili della Lombardia: “La filiera tessile Abbigliamento di qualità in Lombardia” per Associazione Matrice Tessile-Regione Lombardia- Unioncamere Lombardia |
1998/99 |
Progettazione e attuazione dell’intervento “Formazione al dialogo sociale, corsi congiunti Sindacati dei lavoratori, Associazioni Imprenditoriali sui modelli partecipativi e sull’approccio negoziale alla contrattazione aziendale” in 4 regioni italiane. Programma Operativo Multiregionale del Ministero del Lavoro. Per l’Istituto di ricerca e formazione Poster |
1998/99 |
Progettazione e realizzazione di un modello a matrice input-output del mercato dei prodotti tessili in Italia (Matrice tessile) per Associazione Matrice Tessile |
1998 e 1996 |
Per Federtessile: Valutazione dell'impatto sull' inflazione e l'occupazione dell'aumento delle aliquote IVA sui prodotti tessili per le imprese industriali del settore. pubblicata sulla rivista Tecnologie Tessili "In nome dell'Europa IVA sui tessili al 20%" Dicembre 1997 |
1997 |
Per Federtessile: Valutazione dell'impatto
dell'introduzione dell'IRAP sulle imprese del settore Tessile Abbigliamento.
|
1996 |
Per Associazione Nobilitazione Tessile e CRIET (European Textile Finishers
Organization): Valutazione indipendente dell'Interesse comunitario in materia
di procedure antidumping sulle importazioni di tessuti dei cotone da Cina,
Egitto, India, Indonesia, Pakistan, Turchia. Pubblicata in EURATEX Bulletin, 99/5 come
"The Italian Textiles Finishing Industry" Bruxelles 1999 |
1995 |
Per Federtessile, in collaborazione con Centro di Ricerca
e documentazione Luigi Einaudi, "Stima statistica dell'evasione di
gettito IVA da parte della filiera tessile-abbigliamento-commercio tessile in
Italia". |
1995 |
Per Federtessile: Valutazione degli effetti della svalutazione della Lira sull'industria tessile italiana |
1996 |
Studio sui fabbisogni formativi delle imprese del settore tessile cotoniero per Associazione Cotoniera Italiana |
1994-1995 |
Per Federtessile: Valutazione (ex-post) degli effetti della abolizione delle limitazioni quantitative alle importazioni Tessili e Abbigliamento per Federtessile. |
1995 |
Studio sugli effetti della abolizione delle limitazioni quantitative alle importazioni Tessili e Abbigliamento per Federtessile. Lo studio ha costituito la base tecnica delle proposte dell’industria al Governo e alla Commissione Europea |
1994-96 |
Project leader di un Progetto co-finanziato da Federtessile e dall’Osservatorio Europeo sul Tessile Abbigliamento (Bruxelles) per la definizione di una metodologia di stima di una tavola input-output dell’industria Tessile-Abbigliamento Italiana |
1993 |
Per Texabb, società di servizi di Federtessile e partner del consorzio REMTEX Project di un iniziativa finanziata dalla Commissione Europea (DG 5) e realizzata da un consorzio di centri di ricerca e società di consulenza europee, finalizzata alla valutazione delle politiche di sviluppo locale in 19 distretti industriali europei. |
1993 |
Project manager di REMTEX un iniziativa finanziata dalla Commissione Europea (DG 5) e realizzata da un consorzio di centri di ricerca e società di consulenza europee, finalizzata alla valutazione delle politiche di sviluppo locale in 19 distretti industriali europei. |
Dal 1986 al 1989 |
Ricercatore presso Textrends di Milano, società di ricerche nel campo dell'economia industriale, con specializzazione nel settore tessile. |
|
|
2001 |
"Fashion Economy, occupazione tecnologia e innovazione nel sistema della moda" (curatore) Edizioni il Sole 24 ore. |
2000 |
"Il prezzo di essere uomini" con A.Balestri, in "Uomo Oggetto, mitologie, spettacolo e mode della maschilità " Ed.Bolis |
2000 |
"Ciclo economico e risultati di bilancio delle imprese tessiili e meccanotessili Biellesi 1996-1999" Quaderni di Ricerca UIB-CCIAA Biella |
2000 |
"I Bilanci dei distretti" Quaderno di Ricerca n.1, Club dei Distretti Industriali. |
1999 |
"Il valore dell'icona italiana" con A.Balestri, in "Volare, l'icona italiana nella cultura globale", Ed.Bolis |
1998 |
"La razionalità della macchina della moda" con A.Balestri, in "Il motore della Moda" The Monacelli Press |
|
Vari articoli di analisi dell'evoluzione dell'industria tessile abbigliamento italiana ed europea su riveste tecniche di settore |